La domanda
Buongiorno avvocato: mi è capitato di ricevere una querela per aver avuto una specie di litigio mentre mi trovavo con alcune persone dentro una banca. In pratica marito e moglie hanno scritto che io li avrei minacciati (sono disabile), ma questo non mi risulta e non è comunque vero; inoltre la denuncia non è andata avanti. Aggiungo che non ho precedenti, sono una persona per bene. Secondo lei la questura poteva o non poteva revocarmi il porto di fucile per uso tiro a volo sulla base di questa querela?
La risposta
La Questura non poteva farlo e le spiego anche perché.
Il provvedimento del questore è stato assunto sulla sola denuncia all’Autorità giudiziaria, dalla quale sembra ricavarsi una non meglio descritta situazione di conflittualità tra di voi.
Quindi siamo in presenza di un banale alterco verbale a cui lei ha preso parte.
Tipo quelle strane situazioni dove le persone si stizziscono per un non nulla.
In questo quadro non risultano specifiche minacce riguardanti l’uso delle armi e, in definitiva, il tutto si è risolto nella sola esistenza di una denuncia a suo carico, elemento questo che è insufficiente a sostenere una revoca della licenza di polizia.
Lo dicono numerose sentenze di primo e secondo grado.
Vuoi assistenza legale?
Contatta l’Avv. Francesco Pandolfi
3286090590
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Revoca porto di fucile. Mi hanno denunciato per un litigio in banca
Scritto da Francesco Pandolfi e Alessandro Mariani
Francesco Pandolfi e Alessandro Mariani
Francesco Pandolfi
![]() |
WhatsApp |
![]() |
Skype |
![]() |
|
Francesco Pandolfi AVVOCATO
Lo studio Pandolfi Mariani è stato fondato dall’avvocato Francesco Pandolfi.
Egli inizia la sua attività nel 1995; il 24.06.2010 acquisisce il patrocinio in Corte di Cassazione e Magistrature Superiori. Si è occupato prevalentemente di diritto amministrativo, diritto militare, diritto delle armi, responsabilità medica, diritto delle assicurazioni.
E' autore di numerose pubblicazioni su importanti quotidiani giuridici on line, tra cui Studio Cataldi e Mia Consulenza; nel 2018 ha pubblicato il libro "Diritto delle armi, 20 sentenze utili".
La sua Missione era e continua ad essere con lo studio da lui fondato: "aiutare a risolvere problemi giuridici".
Riteneva che il più grande capitale fosse la risorsa umana e che il più grande investimento, la conoscenza. Ha avuto l'opportunità di servire persone in tutta Italia.
I tratti caratteristici della sua azione erano: tattica, esperienza, perseveranza. coraggio, orientamento verso l'obiettivo.
Tutto questo resta, lo studio da lui fondato continua l’attività con gli avvocati e i collaboratori con i quali ha sempre lavorato nel corso degli anni e ai quali ha trasmesso tutte le sue competenze.
Alessandro Mariani Avvocato
data di nascita: 08/04/1972
Principali mansioni e responsabilità:
Avvocato
Consulenza legale e redazione atti giudiziari per il recupero del credito (Decreto Ingiuntivo e Costituzione nelle opposizioni);
Attività giudiziale e stragiudiziale con apertura di partita iva ed iscrizione alla casa forense;
Iscrizione nell’Albo degli Avvocati stabiliti di Latina dal 26/4/2012.
www.miaconsulenza.it
Ultimi da Francesco Pandolfi e Alessandro Mariani
- Armi / giudizio di inaffidabilità senza motivo: Ministero perde la causa
- Come ottenere la modifica delle condizioni di separazione
- COME REVOCARE DECRETO DELL'AVVISO ORALE EMESSO DAL QUESTORE
- Perdita incolpevole della pistola
- Militari, pubblico impiego e Legge 104/92: "SI" alla richiesta di trasferimento
Lascia un commento
Ogni commento verrà pubblicato una volta approvato il contenuto.
Potrebbe quindi trascorrere qualche ora prima di essere visualizzato in questa pagina.