Domenica, 24 Marzo 2019 09:55

Detenzione armi e riabilitazione penale

Scritto da

 

Detenzione di armi e riabilitazione penale.

 

 

Porto d’armi ad uso sportivo e rinnovo licenza respinto; condanna per reato di lesioni personali.

La domanda è: la riabilitazione penale può in qualche modo giovare all’interessato in ordine all’accoglimento di un eventuale ricorso amministrativo?

 

 

La risposta è sì.

Vediamo perché e, soprattutto, alla luce di quale orientamento giurisprudenziale.

La materia è stata interessata da una varietà di letture diverse, date dalla giurisprudenza amministrativa di primo e secondo grado.

Ecco il resoconto, in estrema sintesi, di questo percorso.

Per tratteggiare le fasi dell’iter giurisprudenziale utilizziamo i preziosi spunti offerti dalla sentenza n. 219 dell’11.02.2019 del Tar Firenze.

 

 

 

Il primo orientamento.

Punto di partenza per il ragionamento è l'art. 43, comma primo, del r.d. n. 773/1931 che recita:

"Oltre a quanto è stabilito dall'art. 11 non può essere conceduta la licenza di portare armi:

a) a chi ha riportato condanna alla reclusione per delitti non colposi contro le persone commessi con violenza, ovvero per furto, rapina, estorsione, sequestro di persona a scopo di rapina o di estorsione;

b) a chi ha riportato condanna a pena restrittiva della libertà personale per violenza o resistenza all'autorità o per delitti contro la personalità dello Stato o contro l'ordine pubblico;

c) a chi ha riportato condanna per diserzione in tempo di guerra, anche se amnistiato, o per porto abusivo di armi".

La questione concreta ricade, nel caso specifico, nell'ambito di applicazione del disposto di cui alla lett. a) della norma, poiché il ricorrente riporta una condanna alla reclusione per lesioni personali.

Come anticipato, la norma è stata oggetto di interpretazioni diverse, tese a superarne una lettura che imponga di negare in ogni caso, con effetto automatico, il rilascio del porto d'armi a chi risulti condannato per i reati citati.

Il primo orientamento era il seguente: una volta intervenuta la riabilitazione viene meno l'automatismo preclusivo della norma, salva restando la possibilità di un apprezzamento discrezionale da parte dell'Amministrazione che comprenda anche il fatto storico di reato, ma insieme ad ogni altro fatto utile a tal scopo come i pregressi rilasci o rinnovi del titolo, la condotta tenuta nel tempo dall'interessato e, in generale, ogni elemento utile a far luce sulla personalità dell'interessato medesimo, compresa la riabilitazione.  

La condanna, in questo contesto, per quanto remota e superata dalla riabilitazione non perde la sua rilevanza in senso assoluto ma non ha  un effetto preclusivo automatico e può, semmai, essere posta a base di una valutazione discrezionale, che deve tenere conto anche degli ulteriori elementi sopredescritti.

 

 

 

Secondo orientamento.

La prima interpretazione è stata superata dal parere del Consiglio di Stato, Sez. I, 11 luglio 2016 n. 1620, con il quale si è escluso che la riabilitazione elimini l'effetto preclusivo della condanna al rilascio del porto d'armi, poiché il divieto di concederlo non rientra tra gli effetti penali della condanna che la riabilitazione estingue.

Gli effetti della riabilitazione si esauriscono nell'ambito penalistico senza ridondare su altre conseguenze giuridiche delle condanne.

La sentenza del Consiglio di Stato Sez. III, 9 novembre 2016 n. 4660, traente origine dal diniego del rinnovo del porto d'armi a un soggetto riabilitato, riafferma il principio secondo cui la licenza di porto d'armi non può essere concessa (e quella già rilasciata va ritirata) nel caso di condanna per uno dei reati elencati all'art. 43, primo comma, T.U.L.P.S. anche se il richiedente ha ottenuto la riabilitazione.

 

 

 

Terzo orientamento.

Quest’ultima interpretazione giurisprudenziale della norma rilevante nel caso di specie è stata rivista alla luce della recente modifica, ad opera dell'art. 3 comma 1 lettera e) del d.lgs. n. 104 10.08.2018, del secondo comma dell'art. 43 del T.U.L.P.S., che attualmente recita: "La licenza può essere ricusata ai soggetti di cui al primo comma qualora sia intervenuta la riabilitazione...", rimettendo dunque all'apprezzamento discrezionale dell'Amministrazione l'ipotesi di condanna per reato ostativo cui sia seguita la riabilitazione.

 

In definitiva: lo stesso legislatore oggi ha riconosciuto come l'automatismo preclusivo previsto dalla norma non è giustificato quando, come nel caso di specie, il richiedente il porto d'armi abbia ottenuto la riabilitazione, la quale presuppone che il condannato abbia dato prove effettive e costanti di buona condotta al fine di un giudizio prognostico sul suo futuro comportamento.

 

In pratica: il diniego di rinnovo della licenza di porto d'armi non può essere disposto richiamando semplicemente la natura ostativa della condanna, in quanto l'autorità di pubblica sicurezza deve valutare anche tutte le circostanze che hanno connotato la vicenda sottoposta al suo esame, compresa l'intervenuta riabilitazione.

Un eventuale ricorso in questa materia va dunque accolto.

 

 

 

Altre informazioni su questo argomento?

Contatta l’Avv. Francesco Pandolfi

3286090590

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Letto 8986 volte Ultima modifica il Domenica, 24 Marzo 2019 10:04
Francesco Pandolfi e Alessandro Mariani

Francesco Pandolfi

 whatsapp  WhatsApp
 skype  Skype
linkedin Linkedin
   

 

Francesco Pandolfi AVVOCATO

Lo studio Pandolfi Mariani è stato fondato dall’avvocato Francesco Pandolfi.

Egli inizia la sua attività nel 1995; il 24.06.2010 acquisisce il patrocinio in Corte di Cassazione e Magistrature Superiori. Si è occupato prevalentemente di diritto amministrativo, diritto militare, diritto delle armi, responsabilità medica, diritto delle assicurazioni.

E' autore di numerose pubblicazioni su importanti quotidiani giuridici on line, tra cui Studio Cataldi e Mia Consulenza; nel 2018 ha pubblicato il libro "Diritto delle armi, 20 sentenze utili".

La sua Missione era e continua ad essere con lo studio da lui fondato: "aiutare a risolvere problemi giuridici".

Riteneva che il più grande capitale fosse la risorsa umana e che il più grande investimento, la conoscenza. Ha avuto l'opportunità di servire persone in tutta Italia.

I tratti caratteristici della sua azione erano: tattica, esperienza, perseveranza. coraggio, orientamento verso l'obiettivo.

Tutto questo resta, lo studio da lui fondato continua l’attività con gli avvocati e i collaboratori con i quali ha sempre lavorato nel corso degli anni e ai quali ha trasmesso tutte le sue competenze.

 

 

Alessandro Mariani Avvocato

data di nascita: 08/04/1972

 

Principali mansioni e responsabilità: 
Avvocato
Consulenza legale e redazione atti giudiziari per il recupero del credito (Decreto Ingiuntivo e Costituzione nelle opposizioni);
Attività giudiziale e stragiudiziale con apertura di partita iva ed iscrizione alla casa forense;
Iscrizione nell’Albo degli Avvocati stabiliti di Latina dal 26/4/2012.

 

 

www.miaconsulenza.it

Informazioni e recapiti

  • Indirizzo
    Via Giacomo Matteotti, 147
  • Città
    Priverno (LT)
  • Provincia
    Latina
  • CAP
    04015
  • Nazione
    Italy
  • Telefono
    +39.0773487345
  • Mobile
    +39.3292767858

Lascia un commento

Ogni commento verrà pubblicato una volta approvato il contenuto.
Potrebbe quindi trascorrere qualche ora prima di essere visualizzato in questa pagina.